Questo sito contribuisce alla audience di
  • Roma
  • Funweek
  • Revenews
  • LOLnews
  • HF4 Comunicazione
  • Redazione
EVOLVE
  • News
  • Storie
  • Innovazione
  • Ambiente
  • Start Up

Home Global Social Venture Competition: a Milano la grande finale tra le startup a impatto sociale e ambientale

Global Social Venture Competition: a Milano la grande finale tra le startup a impatto sociale e ambientale

80mila dollari in palio per i migliori progetti di business ideati da giovani imprenditori. Tra i finalisti ci sono due team italiani. Conosciamo le loro startup a impatto sociale e ambientale
Marco Del Bene - 28 Marzo 2018 16:29 - Ultimo aggiornamento 22 Febbraio 2020 20:28
Condividi su Facebook
Global Social Venture Competition: a Milano la grande finale tra le startup a impatto sociale e ambientale

Sono 19 le startup a impatto sociale e ambientale in gara per aggiudicarsi il montepremi di 80mila dollari messo in palio alle finali globali dalla Global Social Venture Competition, il primo concorso internazionale ideato e promosso dalla Haas School of Business dell’Università di Berkeley California.

Le idee di impresa in concorso sono state selezionate da importanti business school a livello mondiale tra 550 proposte. Le startup finaliste provengono da tutto il mondo: Corea del Sud, Filippine, Francia, Hong Kong, India, Italia, Libano, Senegal, Svezia, Uganda, USA, Thailandia, Turchia.

I progetti presentati si impegnano a dare una risposta, attraverso soluzioni innovative, ai problemi sociali e ambientali di oggi come la prevenzione sanitaria, l’inclusione sociale, il riciclo degli scarti e l’utilizzo di nuove tecnologie per soddisfare bisogni sociali.

L’evento, organizzato da ALTIS Università Cattolica, si terrà a Milano dall’11 al 13 aprile.

Global Social Venture Competition: ecco le due squadre italiane finaliste

Le due startup a impatto sociale e ambientale made in Italy finaliste si chiamano Helperbit e mEryLo.

La prima è una piattaforma che sfrutta il potenziale analitico del GIS e la tecnologia blockchain per permettere di effettuare donazioni “peer-to-peer” in crypto valuta, limitando gli intermediari, tracciando i flussi economici e controllando il loro utilizzo per garantire trasparenza e efficacia negli aiuti.

La seconda è un dispositivo innovativo, compatto e facile da usare, che usa i globuli rossi come vettori dei farmaci chemioterapici per rendere la terapia più efficace e tollerabile per i pazienti.

Sarà una giuria internazionale di personalità dell’ecosistema startup a giudicare i progetti in gara, tra cui business angel, social venture capitalist, imprenditori, manager di incubatori, acceleratori, accademici.

Nomi come quello di Julia W. Sze, Impact Investment Strategy Advisor di Arabella Advisors, Jeremy Nicholls, CEO di Social Value International e Social Value UK, Luciano Balbo, Fondatore di Oltreventure, e Bill Barber, Consulente di innovazione presso Intesa Sanpaolo e presidente e co-fondatore di INcube srl.

Global Social Venture Competition 2018: l’evento a Milano

Nelle giornate del 12 e 13 aprile, le finali mondiali apriranno le porte al pubblico. Si comincia il 12 aprile, con la tavola rotonda “Promuovere ecosistemi a misura di startup”, ospitata da Regione Lombardia, main partner dell’iniziativa, presso l’Auditorium Gaber, Palazzo Pirelli.

Aprirà i lavori il nuovo assessore alle Attività produttive di Regione Lombardia. Modererà la tavola rotonda Jennifer Walske, Social Impact Fellow, Haas School of Business della University of California Berkeley.

“Oltre a offrire una concreta opportunità ad aspiranti o neo impact entrepreneur di sviluppare le loro idee di impresa – ha spiegato Andrea Mezzadri, Project Manager della GSVC Italy – grazie ai premi messi in palio e alla possibilità di incontrare potenziali partner e investitori, le finali mondiali rappresentano un’importante occasione di dibattito e confronto sulle potenzialità di un settore in forte crescita e che trova sempre più terreno fertile soprattutto tra i giovani”.

Oltre a Regione Lombardia, sostiene l’evento anche Intesa Sanpaolo, partner storico della GSVC Italy, insieme a Impact Hub Milano, Prospera e Réseau Entreprendre Lombardia, che confermano anche in questa occasione il loro impegno a favore dell’imprenditorialità giovanile responsabile.

“Siamo entusiasti che la diciannovesima edizione delle finali mondiali della GSVC sia ospitata dal nostro partner ALTIS Università Cattolica, a Milano. – ha dichiarato Jill Erbland, GSVC Program Director della Haas School of Business, University of California Berkeley  – Quest’anno, oltre 550 nuove idee di social venture provenienti dai nostri 16 partner in Asia, Africa, Europa e America hanno gareggiato per i primi posti delle finali mondiali. Siamo molto curiosi di conoscere le loro soluzioni di business per affrontare le sfide sociali di oggi”.

Interverranno: Cristina Tajani, Assessore alle Politiche del lavoro del Comune di Milano; Massimiano Tellini, Head of Circular Economy project del Gruppo Intesa Sanpaolo; Julia W. Sze, Impact Investment Strategy Advisor di Arabella Advisors; Matteo Pedrini, Professore di Corporate Strategy dell’Università Cattolica e Vicedirettore ALTIS; Alessandro Bruni, Business Innovation Specialist di Naima; Duncan Onyango, East Africa Director di Acumen Fund.

mind
Leggi anche
Mind, nasce a Milano il nuovo Parco della Scienza e dell’Innovazione
Sarà situato nell’area che ha ospitato Expo 2015 e si chiamerà Milano Innovation District (Mind). Il nuovo Distretto dell'Innovazione coinvolgerà soprattutto gli studenti
Tag: ambientedigitaleglobal social venture competitionimpatto ambientaleimpreseinclusione socialeincubatoriinnovazionemilanoregione lombardiasocietàsostenibilità
Può interessarti...

Draghi al Senato parla di ambiente e cita Papa Francesco

Un gufo delle nevi a Central Park

Governo Draghi, Greenpeace: “questa è l’ultima volta buona”

A 512 anni lo squalo della Groenlandia è il più vecchio del mondo

La trota che venne dal freddo

L’intelligenza artificiale contro i gas serra e la deforestazione

Maltempo, climatologo: “Secondo scenario peggiore, eventi estremi in aumento in Europa” 

Animali: il 13 agosto è il Tartaday, centri recupero aperti al pubblico 

Correlati

Aurora Experience: sono aperte le iscrizioni per gli imprenditori del futuro

Un e-commerce a portata di local: la storia di Xtribe

Crisi sanitaria, nasce Medicoora: consulti medici disponibili h24

Realtà aumentata fai-da-te al servizio del marketing

Al via la Startup Geeks Summer Week, formazione gratuita su startup e imprenditoria

Civic Action, parte l’iniziativa che individua le buone pratiche per la collettività

Il turismo riparte dall’innovazione: tutte le startup travel per l’estate

Sostegno alle PMI ai tempi del coronavirus: nasce Momento Digital, oltre 300mila giovani coinvolti

 

ULTIME

  • Un “osservatorio” globale del sangue può aiutare a fermare le pandemie?

    Il ricercatore Michael Mina propone una nuova strategia per tracciare rapidamente focolai di malattie impendendo nuove pandemie The post Un “osservatorio” globale del sangue può aiutare a fermare le pandemie? appeared first on EVOLVE.

  • FAI, la classifica finale dei luoghi del cuore in Italia

    In pieno lockdown un numero incredibile di italiani ha votato per salvare i propri luoghi del cuore: ecco chi c'è sul podio The post FAI, la classifica finale dei luoghi del cuore in Italia appeared first on EVOLVE.

  • Israele affronta il disastro della fuoriuscita di greggio nel mare

    Una grande fuoriuscita di petrolio da una fonte sconosciuta ha devastato la vita marina nel Mediterraneo. Ha rigettato tonnellate di catrame su oltre 100 miglia di costa da Israele al Libano meridionale in quello che i funzionari israeliani definiscono uno dei peggiori disastri ecologici degli ultimi decenni. Shaul Goldstein, il direttore dell’autorità israeliana per l’ambiente, The post Israele affronta il disastro della fuoriuscita di greggio nel mare appeared first on EVOLVE.

  • Bioparco di Roma, come sta veramente l’elefantessa Sofia

    Arriva la risposta del Bioparco sulle condizioni di Sofia, l'elefantessa apparsa in difficoltà nel video rilanciato da un consigliere comunale capitolino The post Bioparco di Roma, come sta veramente l’elefantessa Sofia appeared first on EVOLVE.

  • Il turismo del futuro: alla scoperta della Tuscia più sostenibile e green

    Tuscia Sport&Leisure è il progetto della Camera di Commercio di Viterbo che disegna 30 itinerari fra set cinematografici a cielo aperto, storia, natura e letteratura: all'insegna di un turismo che non è più di massa, ma è culturale e slow The post Il turismo del futuro: alla scoperta della Tuscia più sostenibile e green appeared first on EVOLVE.

Revenews

  • Il ritorno in studio di Francesca Fialdini: «Questo virus ti fa sentire in colpa»
  • La prima conferenza stampa di Sanremo 2021: Laura Pausini e Enzo Avitabile ospiti
  • Sanremo, il Premio Lunezia a Madame e a Davide Shorty
sanita

Covid, lo psicoterapeuta: ‘Contro burnout medici reti sostegno in ospedali’

benessere

Il ‘benessere’ al centro di una Commissione Italia-Vaticano

lifestyle

Moda a noleggio, il fenomeno spopola anche in Italia

EVOLVE
  • News
  • Animali
  • Storie
  • Ambiente
  • Tech
  • Start Up
IMPOSTAZIONI PRIVACY Redazione Evolve: Direttore Marco Del Bene, direttore@evolvemag.it In redazione: Francesca di Belardio, Elena Balestri, Alessandra Zoia, Rara Piol Contatti redazione: redazione@evolvemag.it Canali Social: Faceboook | Instagram Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia. Pubblicità, Partnership e Collaborazioni marketing@revenews.it

© 2021 EVOLVE.