A Cesena una sperimentazione per trasformare le edicole in infopoint turistici e centri servizio per i cittadini. In cambio di una riduzione della tassa di occupazione del suolo pubblico.
Un'iniziativa per contrastare la crisi che sta falcidiando il settore da più di un decennio
Una nuova app che punta ad aiutare le persone più bisognose, attraverso la donazione del cibo in eccedenza da parte degli esercizi commerciali alimentari. Uno strumento che mette in contatto i titolari che intendono regalare i prodotti in eccesso e gli enti solidali. Ecco come funziona Roma che serve
Un progetto che vuole rispondere alle difficoltà legate ai territori colpiti da disastri naturali, come terremoti, alluvioni, carestie etc. L'iniziativa coinvolge realtà come IBM, la Croce Rossa degli Stati Uniti e le Nazioni Unite. Call for Code prevede anche un concorso, ecco i dettagli.
La prima azienda sociale finanziata con il contributo del Fondo del Ministero dello Sviluppo economico. Il progetto, che prevede un territorio di tremila metri quadri a Bollate, a Milano, è stato ideato dallo studio Sagnelli Associati. Ecco cos'è Fabbrica Center
Uno dei progetti vincitori della settima edizione nazionale del Bando UniCredit Carta E 2017. La startup, insieme ad altre 9 organizzazioni non profit, ha ricevuto dall'UniCredit Foundation un contributo di 42.500 euro ciascuno, nell'ambito delle politiche a favore dell'occupazione in Italia. Come funziona Needo
Una startup definita dal ministro Marco Minniti “un’amica da chiamare in un momento di difficoltà e per non voltarsi dall’altra parte”: opera su tutto il territorio italiano ed è rivolta a tutti i ragazzi che vogliono dire "basta e denunciare" atti di bullismo, cyberbullismo e spaccio di droghe. Come funziona YouPol
Una startup che vede la luce nel 2017 nell’incubatore genovese Social Hub, come strumento di integrazione lavorativa per rifugiati. Lo scopo è proprio quello di connettere domanda e offerta di lavoro temporaneo. Ecco come
Una startup realizzata da Samsung che aiuta pizzaioli, camerieri e personale con autismo a relazionarsi con i clienti e a comunicare con la cucina. Ecco come funziona l'app di PizzAut e perché è importante
80mila dollari in palio per i migliori progetti di business ideati da giovani imprenditori. Tra i finalisti ci sono due team italiani. Conosciamo le loro startup a impatto sociale e ambientale
Una startup innovativa e al servizio dei cittadini per difendere la legalità: è questo l’obiettivo di Prìmere, l’app creata dall’avvocato Alessio Di Gesù. Come funziona?