Smartphone e dispositivi hi-tech disegnano, dunque, un nuovo modo di fare impresa dell'immobile. Digitale e social sono ancora una volta le parole chiave.
Musical.ly si è trasformato in Tiktok senza preavviso: basta aggiornare l'app e si è proiettati nel nuovo mondo, dove tutto funziona più o meno come il vecchio, solo con un editor video più potente e con la possibilità di fare video leggermente più lunghi
Che cosa ha combinato il colosso dei social network per ricevere una sanzione così alta? L'azienda di Mark Zuckerberg non avrebbe informato in modo coretto i suoi utenti. Scopriamo i dettagli
Due start up, una inglese e l'altra americana, stanno lavorando a due diverse app che dovrebbero rendere foto e video on line non modificabili: il segreto è la blockchain e l'obiettivo la spunta blu sui social
Westudents è un progetto che in poco tempo si è sviluppato in una startup (con sede a Torino) e ha dato vita a un'app con lo scopo di favorire e agevolare la comunicazione tra gli studenti e la scuola, attraverso un sistema innovativo e tecnologico. Ecco come funziona
La piattaforma social legata al motore di ricerca più famoso di sempre avrebbe rilevato, secondo quanto riportato dall'azienda stessa, una vulnerabilità nel meccanismo di gestione dei membri. Ecco la falla nel sistema di Google Plus
Secondo i fondatori (che come Zuckerberg arrivano da Harvard) c'è bisogno di un social network etico, che non si approfitti dei dati dei suoi iscitti e promuova le interazioni sociali reali: ecco come