Questo sito contribuisce alla audience di
20 Gennaio 2021
  • Roma
  • Evolve
  • The New Black
  • Funweek Magazine
  • XAOS Editore
  • Redazione
EVOLVE
Hot trend
  • News
  • Start Up
  • Scienza e Tecnologia
  • Ambiente
  • Funweek
  • Roma
  • Videogiochi
  • eSports
Via Lattea, oltre 30 civiltà intelligenti: la stima dell’Università britannica di Nottingham

Home Scienza e Tecnologia

Via Lattea, oltre 30 civiltà intelligenti: la stima dell’Università britannica di Nottingham

Rara PIol - 19 Giugno 2020 15:39
Lo conferma una stima elaborata dal gruppo dell’Università britannica di Nottingham coordinato da Christopher Conselice. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal, mette in campo un nuovo approccio.
Nella battaglia contro il Covid-19 anche la robotica fa la sua parte

Home Scienza e Tecnologia

Nella battaglia contro il Covid-19 anche la robotica fa la sua parte

Rara PIol - 26 Marzo 2020 16:03 - Ultimo aggiornamento 14 Aprile 2020 15:15
Come? Lo spiega un gruppo di 13 esperti di robotica di livello internazionale, tra cui Paolo Dario dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Home Scienza e Tecnologia

Darwin Day, la teoria dell’Evoluzione ha 160 anni: perché è ancora così importante

Rara PIol - 12 Febbraio 2020 16:51 - Ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2020 12:45
Una ricorrenza istituita per invitare le persone a riflettere sull'importanza della ricerca scientifica anche nell'ambito della società. Tutti gli eventi in programma da oggi a marzo
Robot sempre più amici della natura: due ricercatrici italiane apripista della robotica soffice

Home Scienza e Tecnologia

Robot sempre più amici della natura: due ricercatrici italiane apripista della robotica soffice

Rara PIol - 7 Febbraio 2020 17:05
Alla base c'è un netto ripensamento di queste macchine tecnologiche, che dovranno essere amiche della natura senza tuttavia essere meno qualitativi ed efficaci. Ecco come
Arrivano i primi mini cervelli per simulare i tumori dei bambini: lo studio

Home Scienza e Tecnologia

Arrivano i primi mini cervelli per simulare i tumori dei bambini: lo studio

Rara PIol - 29 Gennaio 2020 16:11 - Ultimo aggiornamento 21 Febbraio 2020 17:07
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato messo a punto in Italia grazie al lavoro di un team di esperti guidati da Luca Tiberi dell'università di Trento. I dettagli
Rinoceronte bianco a rischio: l’Italia prova a salvarlo con la fecondazione artificiale

Home Ambiente

Rinoceronte bianco a rischio: l’Italia prova a salvarlo con la fecondazione artificiale Video

Rara PIol - 16 Gennaio 2020 13:49 - Ultimo aggiornamento 21 Febbraio 2020 17:08
Sono stati ottenuti altri due embrioni nell'ambito del progetto di salvaguardia avviato in Kenya. I dettagli del programma coordinato dal centro Leibniz
Anche Greta nella top ten dei personaggi scientifici 2019: la classifica di Nature

Home Scienza e Tecnologia

Anche Greta nella top ten dei personaggi scientifici 2019: la classifica di Nature

Rara PIol - 27 Dicembre 2019 12:40 - Ultimo aggiornamento 21 Febbraio 2020 17:09
A conferirle il riconoscimento la rivista Nature che, oltre all'ambiente, ha premiato gli autori dei risultati scientifici che lasceranno un segno
Il ghiacciaio della Marmolada sparirà tra trent’anni: lo studio del Cnr

Home Ambiente

Il ghiacciaio della Marmolada sparirà tra trent’anni: lo studio del Cnr Video

Rara PIol - 12 Dicembre 2019 16:56 - Ultimo aggiornamento 21 Febbraio 2020 17:10
Lo confermano i ricercatori del Cnr-Ismar e delle Università di Trieste, Genova e Aberystwith e di ARPA Veneto in uno studio basato su due modelli 3D
Neuroni in 3D per studiare malattie e sperimentare farmaci: lo studio italiano

Home Scienza e Tecnologia

Neuroni in 3D per studiare malattie e sperimentare farmaci: lo studio italiano

Rara PIol - 28 Novembre 2019 14:54 - Ultimo aggiornamento 21 Febbraio 2020 17:11
La ricerca italiana sui neuroni in 3D è pubblicata sul Journal of Clinical Medicine dai ricercatori dell'Università Sapienza di Roma e dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit)
Nuove regole anche per i robot: devono capire per poter collaborare con l’uomo

Home Scienza e Tecnologia

Nuove regole anche per i robot: devono capire per poter collaborare con l’uomo

Rara PIol - 22 Agosto 2019 14:00 - Ultimo aggiornamento 21 Febbraio 2020 17:16
Perché i robot devono capire? Arriva l'appello da diversi atenei alla comunità scientifica, pubblicato sulla rivista Nature Machine Intelligence
1 2 3 4 »
EVOLVE
  • Start Up
  • Tech
  • Ambiente
  • News
  • Funweek Magazine
  • The New Black
  • Lolnews
IMPOSTAZIONI PRIVACY Redazione Evolve: Direttore Marco Del Bene, direttore@evolvemag.it In redazione: Francesca di Belardio, Elena Balestri, Alessandra Zoia, Rara Piol Contatti redazione: redazione@evolvemag.it Canali Social: Faceboook | Instagram Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia. Pubblicità, Partnership e Collaborazioni marketing@revenews.it

© 2021 EVOLVE.