Si tratta di un marchio di riconoscibilità da cui il Sistema Italia riparte nell’agroalimentare. L'iniziativa è stata presentata in videoconferenza dalla ministra delle Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova e consultabile sul sito del Mipaaf
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato messo a punto in Italia grazie al lavoro di un team di esperti guidati da Luca Tiberi dell'università di Trento. I dettagli
Circa 5 bambini ogni 1.000 nascono già sordi o con problemi all’udito e solo il 48% dei genitori hanno imparato il linguaggio dei segni. Come è nata l'app
Mary Poppins raggiunge i bambini ricoverati negli ospedali dell'Emilia Romagna: un'iniziativa possibile grazie a una raccolta fondi a nome di Aster, il consorzio regionale per la ricerca e il trasferimento tecnologico alle imprese, e dell'organizzazione bolognese “Il cimena”. Ecco di cosa si tratta
Consigli dei Giovani e dei Bambini è un bando promosso dalla Regione Lazio che ha l'obiettivo di favorire forme di partecipazione democratica per le nuove generazioni del tessuto laziale. Un progetto che punta a coinvolgere i ragazzi nelle dinamiche di governo locale e regionale. Ecco i dettagli dell'Avviso
“Leggimi 0-6” è il nuovo bando promosso dal Centro per il libro e la lettura che ha l'obiettivo di incentivare i bambini nella fase della prima infanzia (da 0 a 6 anni) a leggere. L'iniziativa punta a costruire una collaborazione solida tra il settore culturale e quello socio-sanitario.Tutti i dettagli del bando
Un appuntamento mensile con una "scatola delle meraviglie" piena di spunti creativi: ecco la proposta della start up myBoBox, nata da un’idea della società digitale emtiti in collaborazione con Francesca Valla
L'editoria per l'infanzia è stata rivoluzionata da Bubuk di Mukako, le fiabe che hanno per protagonista il bambino che le legge. Ora queste favole diventano digitali
Due start up nate nell'incubatore di Navacchio hanno sviluppato un sistema che permette di avvertire automaticamente i genitori se i bimbi non vengono portati al nido: a sostenerle anche l'associazione Gaia Onida, fondata dai genitori dopo la morte della bimba per ipertermia nella sua auto