Il Trapani Film Fest guarda all’ambiente e sperimenta nuovi linguaggi

Nella bellissima cornice della città di Trapani, dal 18 al 24 agosto, andrà in scena la terza edizione del Trapani Film Festival: tra cinema, podcast, musica e parole, c’è spazio anche per l’attenzione all’ambiente. L’ideatore e produttore Francesco Torre ha infatti dichiarato in conferenza stampa che il festival sarà “sensibile all’ecosostenibilità. Sarà, quindi, plastic free e girerà completamente in elettrico. Vogliamo sia un festival che abbia riguardo verso il pianeta”

Un annuncio importante per un festival che si svolge in una location di pregio, il parco botanico e ornitologico di Villa Margherita, nato poco dopo l’unità d’Italia e dedicato  alla regina Margherita di Savoia. Tra varie specie di uccelli, pappagalli, galli cedroni e un laghetto, con cigni bianchi e neri, oche e anatre, ogni estate a Villa Margherita va in scena l’opera: quest’anno si aggiunge al carnet degli eventi anche il festival cinematografico, multilinguaggio e multipiattaforma firmato da Francesco Torre e Lele Vannoli, con tanti ospiti importanti provenienti dalla Sicilia e non solo.

Il concorso dei corti a Villa Margherita

Uno spazio speciale è riservato all’universo del cortometraggio d’ autore , con 18 opere in concorso che verranno proiettate nelle serate del 18 e 19 agosto (ingresso gratuito) a partire dalle ore 23:00 proprio a Villa Margherita.

Il pubblico sarà protagonista assoluto : gli spettatori, infatti, prima della proiezione dei cortometraggi, saranno chiamati ad inquadrare un qr code per assegnare – al termine della visione – il proprio voto. Terminate le due serate di proiezioni dedicate ai corti, i voti verranno sommati per decretare il miglior cortometraggio nel corso della serata di chiusura di sabato 24 agosto .

Scelti tra oltre 900 opere provenienti da tutto il mondo, i lavori selezionati affrontano con profondità e sensibilità temi cruciali come la tutela dell’ambiente , i diritti della comunità LGBTQ+ e le sfide sociali del nostro tempo . La giuria ha affrontato un compito molto complesso nel valutare opere che, per livello artistico e potenza narrativa, hanno reso la scelta dei finalisti particolarmente difficile. Grande apprezzamento è stato espresso per le produzioni presentate, capaci di dare nuova speranza al cinema italiano e internazionale , soprattutto grazie al talento di giovani registi, start-up e realtà emergenti.

Trapani Film Fest: tante voci si uniscono per dare spazio all’arte

Accanto alle voci più intense del nostro cinema, come Pif, Massimiliano Bruno, Giovanni Esposito e Ninni Bruschetta, il festival ospita anche chi sperimenta i linguaggi dell’ironia e del surreale, come il duo comico Matranga & Minafò che presenta a Trapani Real Fake, riflessione giocosa ma non banale sui temi dell’identità e della realtà aumentata. E ancora, uno sguardo alla serialità con Simona Cavallari, madrina del festival, sul palco insieme allo stesso Vannoli. 

Tra i momenti più attesi, lanteprima nazionale del docufilm Nun ve trattengo”, dedicato a Franco Califano, che vedrà coinvolti alcuni dei protagonisti del progetto tra cui i registi Francesca Massaro e Francesco Scaglia Mondini.

A dare corpo al racconto, anche le immagini: in programma film che raccontano la storia e la società italiana con registri diversi ma complementari, da Cento di questi anni, firmato da un collettivo di registi tra cui Michela Andreozzi, Edoardo Leo, Claudia Gerini e Massimiliano Bruno, fino a Nero di Giovanni Esposito, Afrodite di Stefano Lorenzi, Musicanti con la pianola di Matteo Malatesta e U.S. Palmense dei Manetti Bros.

Il festival è prodotto da 3 Points Productions SRLS, realizzato con il patrocinio del Comune di Trapani, in partenariato con la CNA di Trapani, HF4 Comunicazione, e Funweek come media partner, in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – Corso di Studi in Turismo, Territori e Imprese, il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Airgest – Aeroporto di Trapani, e Artisti 7607. Main sponsor, Teatro Ariston.