Convincere i più piccoli a mangiare verdure è spesso un’impresa e il buon vecchio Braccio di Ferro ci viene in soccorso. Quante volte abbiamo sottoposto ai nostri bambini porzioni di spinaci con la scusa che sarebbero diventati forti come lui? E questo grazie alle quantità strabilianti di ferro che la verdura conterrebbe… peccato che si tratta di una fake news.
In realtà, infatti, questa convinzione nasce da un errore di trascrizione a inizio Novecento e, certo, Popeye non ha aiutato a smentirlo. La responsabilità del disguido risale alla compilazione di una tabella sulla composizione degli spinaci. ‘Galeotta’, se così si può dire, fu una virgola sbagliata: i 3 mg di ferro contenuti nella verdura divennero 30 mg.
LEGGI ANCHE >> LE PATATINE FRITTE DIVENTANO TOSSICHE, ATTENZIONE A QUESTO DETTAGLIO
Così, negli Anni Trenta, quando il personaggio dei fumetti divenne celebre fece da amplificatore anche di questa credenza. E anche se l’errore venne corretto, la convinzione generale diffusa rimase ancorata all’idea iniziale supportata dalla letteratura.
Poco male, dato che gli spinaci restano un toccasana per il nostro organismo grazie alle vitamine e ai minerali che rilasciano. Le sostanze contenute, infatti, sono in grado di agire sul metabolismo cellulare e hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre, gli spinaci sono benefici nella prevenzione dell’obesità, di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumore.
LEGGI ANCHE >> IL TEST DI GRAVIDANZA PUÒ DIAGNOSTICARE ANCHE UN TUMORE
Foto Shutterstock